Ciclovia Sibit

Dall'opulenza Barocca di Siracusa passando per la Valle dei Templi fino alle saline di Trapani

Itinerario cicloturistico in Sicilia

Un viaggio epico lungo la costa meridionale della Sicilia attraverso  la storia millenaria e i paesaggi più caratteristici dell’isola. Le meraviglie si alternano con le tracce a volte invadenti dell’uomo. In mezzo ci sono spiagge bianchissime, siti archeologici, borghi marinari, città e villaggi con le loro storie e la gente, sempre curiosa di vedere un ciclista con i borsoni che sceglie di scoprire il territorio vero con le sue bellezze e fragilità, senza chiudersi dentro l’abitacolo della macchina o del pullman.

La maggior parte del percorso è su strade secondarie, alcuni tratti sono sulla Strada Statale SS 115 con livelli di traffico variabili a seconda del periodo dell’anno (il traffico è più consistente nei mesi estivi).

Bici consigliate: bici da viaggio, trekking e bici a pedalata assistita.

La ciclovia SIBIT (acronimo inglese di Sustainable Interregional Bike Tourism)  è la prima di questo genere in Sicilia. Co-finanziata dall’Unione Europea e completata con tanto di segnaletica e portale nel 2013, da allora è stata abbandonata, come purtroppo accade con molti progetti pubblici dopo la rendicontazione. L’itinerario collega due angoli completamente diversi della Sicilia e offre paesaggi meravigliosi ma anche uno specchio della spietata trasformazione urbana delle coste.

La segnaletica in gran parte è ancora presente, ma la ciclovia non è stata manutenuta dalla fine del progetto nel 2013. Il sito ufficiale www.medinbike.eu, rinnovato a spese del nostro tour operator Inspiring Tours grazie ad un accordo con le cinque Province partner di progetto, fornisce alcune informazioni utili ma non è al momento aggiornato. Con la nostra Associazione Ciclabili Siciliane stiamo procedendo alla verifica completa dei tracciati e aggiorneremo le informazioni sulla ciclovia regolarmente quindi seguiteci su Facebook per rimanere aggiornati. Perché ci stiamo impegnando a promuovere la SIBIT nonostante tutte le difficoltà? Guardate la puntata di Rai Geo 3 del 15 dicembre 2017 (dal minuto 01:29) e conoscerete il nostro punto di vista. 

Attrazioni:

Siracusa e il suo nucleo storico sull’isolotto di Ortigia

Noto – la città barocca per eccellenza

Il pittoresco borgo marinaro di Marzamemi

Portopalo di Capopassero – il punto più a sud della Sicilia

La cittadina costiera di Pozzallo con le sue dune e spiagge sconfinate

La maestosa Valle dei Templi di Agrigento

La bianchissima Scala dei Turchi a Realmonte

Mazara del Vallo con la sua medina araba

Le saline tra MarsalaTrapani

Trasporto pubblico: 

Stazione di Trapani Siracusa o, a metà strada, ad Agrigento. Collegamenti ferroviari da Palermo per Trapani e Agrigento e da Catania per Siracusa con più treni durante l’arco della giornata e la possibilità di portare la bici su tutti i treni regionali (non sugli Intercity ecc.) gratis. Controlla gli orari su  www.trenitalia.com

Attenzione: se viaggi da solo o in coppia non avrai quasi mai difficoltà a caricare la tua bici sul treno, ma se viaggiate in gruppo tenete presente che sui treni ci sono pochi spazi disponibili per le bici.

Caratterstiche percorso: La ciclovia è quasi interamente su asfalto con brevi tratti di sterrato che si possono evitare se si viaggia con la bici da corsa.

Bici consigliate: bici da trekking e bici a pedalata assistita, con qualche breve deviazione anche adatto per bici da corsa. Noleggia una bici per il tuo tour lungo la ciclovia Sibit.

Info Percorso

Bici
Viaggio, trekking, e-bike
Panoramicità
 Quando andare
Marzo – Giugno, Settembre – Novembre
Distanza
510 km
Durata
7-9 giorni
 Partenza
Siracusa
Arrivo
Trapani
Ascesa totale
2,050 m
 Elevazione massima
200 m
 Trasporto intermodale
Treno, bus, navetta privata
 Livello tecnico
 Livello di allenamento

Superficie

  • Asfalto 77% 77%
  • Lastricato 21% 21%
  • Sterrato 1% 1%
  • Sentiero 0% 0%

Tipo di Percorso

  • Strada extraurbana 74% 74%
  • Strada urbana 8% 8%
  • Pista ciclabile 3% 3%
  • Strada statale 13% 13%

Mappa – Ciclososte & Servizi

Trova alloggio

Usa i filtri sotto la mappa per trovare l'alloggio bike-friendly che fa per te

Punti di interesse

Clicca su una ciclososta e poi su questo bottone per vedere i punti di interesse vicini

Azzera i filtri

Clicca su questo bottone e riprova a filtrare se non visualizzi nessun risultato

Centra la mappa

Clicca su questo bottone per tornare alla mappa centrata

Nearby points of interest
Reset
Resize the map
Tipo di ciclista
Tipo di alloggio
Servizi al ciclista
Loading

Questo campeggio e residence sulla suggestiva costa di Acireale è una tappa strategica per i cicloturisti e cicloviaggiatori sul p…

Località: Acireale | Camere da € 37.00
Servizi al Ciclista:

Questo campeggio con piscina vicino la spiaggia di San Leone e la Valle dei Templi è una ciclososta strategica per i cicloturisti …

Località: San Leone | Camere da € 0.00
Servizi al Ciclista:

Campeggio con piscina e accesso alla spiaggia vicino Selinunte nella Sicilia occidentale. Scopri la Sicilia in bici con le nostre …

Località: Triscina di Selinunte | Camere da € 30.00
Servizi al Ciclista:

Hotel e ciclososta della Rete Ciclabili Siciliane vicino Agrigento che offre uno sconto del 10% ai ciclisti che presentano il nost…

Località: Porto Empedocle | Camere da € 39.00
Servizi al Ciclista:

Prenota un Tour

Contattaci

Esplora la costa siciliana senza pensare a null’altro che a pedalare. Organizziamo tour individuali o in gruppo con o senza guida. Per i cicloviaggiatori autonomi offriamo il noleggio bici ed accessori.

Noleggia una bici

Profilo altimetrico

Scorri la traccia per visualizzare il profilo altimetrico dinamico del percorso. Scegli che tipo di mappa visualizzare cliccando sui tasti in alto. Se hai attivato la geolocalizzazione nel tuo browser potrai visualizzare la tua posizione sulla mappa.

Prenota un hotel

Cerca e prenota un hotel vicino Siracusa, Trapani Agrigento per esplorare la SIBIT.

Pianifica la tua vacanza in bici

Inforca la bici e parti!

Organizziamo la tua vacanza in bici

#SicilyCycling