Magna Via Francigena

Dalle allegre e colorate vie di Palermo alla affascinante città della Valle dei Templi passando per l'interno della Sicilia più autentica e commovente.

Vie Francigene di SIcilia in Bici

Un’avventura in bici dalle forti emozioni attraverso la Sicilia meno nota tra due mari e i monti Sicani. Villaggi con antiche tradizioni, siti archaeologici, scorci inaspettati ed incontri indimenticabili con la gente del posto, sono solo alcuni degli aspetti affascinanti di questo viaggio nel cuore autentico della Sicilia. A seconda della scelta delle tappe è adatto anche per ciclisti meno allenati. Adatto per MTB, MTB elettriche e, nella versione trekking, anche per bici da trekking/ibride o gravel.
Cos’è: La Magna Via Francigena è molto più che un semplice cammino. E’ la dichiariazione d’amore di una generazione di giovani verso la loro terra madre. Il percorso fu utilizzato già dai romani, poi nel medioevo dai soldati franchi provenienti dalla Normandia (i normanni) e infine dai Borboni che regnarano in Sicilia prima che diventasse parte del Regno d’Italia. Tuttavia, col tempo questa via è stata abbandonata a vantaggio delle vie che percorrono la costa dell’isola. Da alcuni anni un gruppo di ricercatori e di appassionati ne ha riportato alla luce il tracciato basandosi su alcuni documenti storici e testimonianze. Grazie al lavoro svolto dai giovani ricercatori, insegnanti e camminatori dell’associazione Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia la via è tornata in vita ed è stata co-finanziata dal governo per diventare un vero “cammino”. Cosa non scontata in Sicilia dove le iniziative dal basso sono difficili da realizzare. Nonostante ciò, gli Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia sono riusciti a coinvolgere e mantenere coesi i comuni lungo il tracciato per promuovere e mantenere il nuovo cammino anche una volta terminato il finanziamento pubblico. Grazie al loro incessante lavoro e al contributo dei volontari della nostra associazione Ciclabili Siciliane oggi possiamo camminare e pedalare lungo il primo vero cammino della Sicilia!

 

Descrizione percorso: Il percorso è stato tracciato per MTB e per bici da trekking. Consigliamo di suddividere il percorso in 3 o 5 tappe in base alla propria condizione fisica e il livello di allenamento. Il percorso presenta molti dislivelli e la traccia per MTB è impegnativa in molti tratti. La traccia GPS scaricabile su questa pagina è la traccia complessiva del percorso per MTB da Palermo ad Agrigento.

 

Per più info e per scaricare le singole tracce GPS delle 9 tappe per MTB o per bici da trekking visitare il sito ufficiale www.magnaviafrancigena.it

Trasporti Pubblici: Stazioni ferroviarie di Palermo e Agrigento. Le due città sono ben collegate da un elevato numero di treni sulla maggior parte dei  quali è consentito il trasporto delle biciclette pagando un costo extra di 3,50 euro. Gli orari sono disponibili su www.trenitalia.com

Nota: se viaggi da solo o in coppia, non dovresti avere problemi a trovare posto per le bici sul treno, ma se viaggi con un gruppo di ciclisti ricorda che la disponibilità di posti su ciascun treno è limitata, in questo caso puoi richiedere un trasporto bici dedicato. Contattaci se vuoi prenotare il nostro bike shuttle.

Tipo di itinerario: esistono due versioni di questo itinerario, uno off-road e uno su strada. La prima e l’ultima tappa sono per la maggior parte su strada ma le altre tappe sono su percorso misto trail-strade secondarie (spesso dissestate). L’andamento dell’elevazione è ondulatoria con picchi di ascesa e strappi in coincidenza delle cittadine. Durante l’inverno è possibile trovare molto fango quindi dopo una pioggia può esssere una buona idea scegliere una deviazione sull’itinerario da trekking, anche se si possiede una mountain bike.

Livello di difficoltà: avanzato (dislivelli importanti, discese impegnative).

Tipo di bici: la scelta migliore è la mountain bike. I ciclisti più esperti possono anche decidere di sperimentare una Gravel. Noleggia una bici per il tuo tour sulla Magna Via Francigena.

Info Percorso

Bici
MTB, E-MTB
Panoramicità
 Quando andare
Mar-Giu / Sett-Nov
Distanza
200 km
Durata
3-6 giorni
 Partenza
Cattedrale di Palermo
Arrivo
Cattedrale di Agrigento
Ascesa totale

6465 m

 Elevazione massima
924 m
 Trasporto intermodale
Treno, navetta privata
 Livello tecnico
 Impegno fisico

Superficie

  • Asfalto 47% 47%
  • Lastricato 22% 22%
  • Strada bianca 9% 9%
  • Sterrato 22% 22%

Tipo di percorso

  • Strada extraurbana 70% 70%
  • Strada urbana 6% 6%
  • Sentiero 12% 12%
  • Trazzera 12% 12%

Mappa – Ciclososte & Servizi

Trova alloggio

Usa i filtri sotto la mappa per trovare l’alloggio bike-friendly che fa per te

Punti di interesse

Clicca su una ciclososta e poi su questo bottone per vedere i punti di interesse vicini

Azzera i filtri

Clicca su questo bottone e riprova a filtrare se non visualizzi nessun risultato

Centra la mappa

Clicca su questo bottone per tornare alla mappa centrata
Nearby points of interest
Reset
Resize the map
Tipo di ciclista
Tipo di alloggio
Servizi al ciclista
Loading

Un campeggio in posizione strategica tra l'aeroporto e la città di Palermo. Una tappa sul giro di Sicilia in bici a Isola delle Fe…

Località: Isola delle Femmine | Camere da € 55.00
Servizi al Ciclista:  

Questo campeggio e residence sulla suggestiva costa di Acireale è una tappa strategica per i cicloturisti e cicloviaggiatori sul p…

Località: Acireale | Camere da € 37.00
Servizi al Ciclista:

Questo campeggio con piscina vicino la spiaggia di San Leone e la Valle dei Templi è una ciclososta strategica per i cicloturisti …

Località: San Leone | Camere da € 0.00
Servizi al Ciclista:

Un bellissimo attico a Palermo a metà strada tra il centro storico e la spiaggia di Mondello con un panorama spettacolare sul Mont…

Località: Palermo | Camere da € 76.00
Servizi al Ciclista:

Prenota un tour

Contattaci

Esplora la Sicilia senza pensare a null’altro che a pedalare. Organizziamo tour individuali o in gruppo con o senza guida. Per i cicloviaggiatori autonomi offriamo il noleggio bici ed accessori.

Noleggia una bici

Profilo Altimetrico

Scorri la traccia per visualizzare il profilo altimetrico dinamico del percorso. Scegli che tipo di mappa visualizzare cliccando sui tasti in alto. Se hai attivato la geolocalizzazione nel tuo browser potrai visualizzare la tua posizione sulla mappa.

Pianifica la tua vacanza in bici

Inforca la bici e parti!

Organizziamo la tua vacanza in bici

#SicilyCycling